Centro Riabilitativo La Valle, Centro di Fisioterapia a Gaeta
Oltre 35 anni di storia ed esperienza fanno della Cooperativa Sociale La Valle una delle realtà più importanti del territorio nel settore dell’assistenza socio-sanitaria, della riabilitazione in generale e della cooperazione sociale. Il moderno Centro di riabilitazione di Via Sant’Agostino, strutturato su 1.700 mq, offre la possibilità di usufruire dei migliori servizi sanitari e garantisce percorsi riabilitativi multidisciplinari e multidimensionali all’avanguardia. La struttura è autorizzata e accreditata per il trattamento di patologie complesse in regime ambulatoriale, domiciliare e semiresidenziale. È altresì autorizzata per l’erogazione di prestazioni di fisioterapia, medicina fisica e riabilitativa. Eroga anche prestazioni specialistiche e visite mediche sia in ambulatorio che a domicilio.
Il Centro dispone di un ampio parcheggio interno ed esterno.
SERVIZI EROGATI IN REGIME CONVENZIONATO
Servizio di riabilitazione ambulatoriale convenzionato
Il Centro Ambulatoriale tratta pazienti affetti da:
- Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti
- Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento
- Demenza di Alzheimer e altri deficit delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio…)
- Disturbi Neuropsichici
- Lesioni ischemiche del sistema nervoso centrale (ictus, encefalopatia multinfartuale…)
- Lesioni emorragiche del sistema nervoso centrale
- Lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale e periferico (traumi midollari, encefalici, lesioni del plesso brachiale)
- Disturbi genetici e disturbi pervasivi dello sviluppo
- Patologie osteomuscolari che comportano una importante disabilità (artrosi dell’anca, del ginocchio, ecc.)
- Altre patologie in linea con la normativa regionale in materia.
Il percorso di riabilitazione passa attraverso un insieme complesso di attività ed interventi erogati in modo multidisciplinare integrato. In particolare, la terapia riabilitativa prevede:
- visita neurologica
- valutazione e terapia neuromotoria e neuropsicomotoria
- fisioterapia
- valutazione e terapia neuropsicologica
- terapia psicologica
- valutazione e terapia logopedica
- interventi educativi
- idrokinesiterapia
- terapia occupazionale.
L’accesso alle cure avviene su proposta del Medico specialista (Fisiatra o altro specialista della disabilità trattata), il quale prescrive il trattamento riabilitativo. Con la proposta del Medico specialista si accede alla visita medica presso il Centro riabilitativo. La visita deve essere prenotata telefonando al Servizio Accettazione del Centro al numero 0771.740796, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.30.
La struttura, entro 20 giorni dalla presa in carico del paziente, sottopone agli Uffici distrettuali della ASL di residenza del paziente il Progetto Riabilitativo Individuale e lo avvia, salvo parere contrario della ASL stessa. L’Ufficio Riabilitazione del competente Distretto ASL è deputato a garantire al paziente la continuità assistenziale.
Le prestazioni riabilitative erogate sono distinte in due regimi assistenziali, quello estensivo e quello di mantenimento. L’attività riabilitativa estensiva è definita come attività assistenziale complessa per pazienti che hanno superato l’eventuale fase di acuzie e/o postacuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale.
Servizio di riabilitazione domiciliare convenzionato
Il servizio di riabilitazione è rivolto a pazienti che non possono lasciare il proprio domicilio (o sono impossibilitati). Tale tipologia di assistenza copre le medesime patologie sopra menzionate e fornisce direttamente presso il domicilio del paziente le prestazioni socio sanitarie riabilitative. La valutazione per l’accesso alle cure è effettuata direttamente dalla Unità valutativa della competente ASL territoriale (Ufficio distrettuale) e successivamente il paziente viene inviato presso la struttura che sceglie liberamente tra quelle autorizzate e accreditate. La struttura fornisce l’indicazione di un responsabile di progetto e un Coordinatore del servizio, che può essere contattato in qualsiasi momento per esigenze organizzative e assistenziali del caso.
Il gruppo garantisce anche servizi domiciliari con assistenza medica e infermieristica (ADI), giusta autorizzazione all’esercizio Determinazione n.06717 del 04/06/2021.
Servizio semiresidenziale in regime convenzionato
Il Centro Semiresidenziale è invece dedicato alla presa in carico di persone affette da disabilità permanente o stabilizzata come ad esempio le Sindromi genetiche (down), Leucoencefalopatie, le Paralisi Cerebrali Infantili, i Disturbi pervasivi dello sviluppo, le Epilessie associate a ritardo mentale, nonché patologie similari. La presa in carico si svolge attraverso un insieme complesso di attività e interventi erogati in modo multidisciplinare e integrato. Le attività si dividono in un mix di attività a carattere sociale e/o risocializzante, che garantiscono una maggiore integrazione della persona disabile nella società, evitando il rischio di emarginazione e istituzionalizzazione e un mix di attività sanitarie/riabilitative finalizzate a trattare la disabilità in modo da migliorarla e contenerla.
La presa in carico prevede attività quali:
- valutazione e riabilitazione neuromotoria
- valutazione e terapia psicologica
- valutazione e terapia logopedica
- interventi educativi individuali e di gruppo
- valutazione e terapia neuropsicomotoria
- rieducazione funzionale
- attività motorie
- interventi infermieristici
- attività risocializzanti esterne
- idrokinesiterapia
- attività ludicoricreative
- interventi educativi occupazionali
- terapia occupazionale.
La struttura è dotata altresì di una unità deputata al “contatto” e alla collaborazione con le famiglie degli pazienti presi incarico.
Servizi
PRESTAZIONI EROGATE IN REGIME PRIVATO
- Visita fisiatrica
- Visita ortopedica
- Visita neurologica
- Visita neuropsichiatrica infantile
Prestazioni riabilitative
- Fisiokinesiterapia (FKT)
- Fisiokinesiterapia pediatrica massoterapia 30'
- Idrokinesiterapia individuale (piscina)
- Tecarterapia
- Onde d’urto
- Magnetoterapia, magneto +crioterapia, elettrostimolazione
- Tens
- Diadinamica
- Ionoforesi
- Ultrasuonoterapia
- Laserterapia Yag
- Visita fisiatrica
- Visita ortopedica
- Visita neurologica
- Visita neuropsichiatrica infantile
- Recupero sportivo
- Rieducazione posturale (RPG)
- RPG gruppo (3/4 persone)
- Agopuntura
- Mesoterapia
- Idrokinesi pediatrica individuale
- Intervento logopedico
- Terapia occupazionale
- Intervento neuropsicomotorio
- Riabilitazione respiratoria e/o cardiovascolare
Convenzioni assicurative
Il Centro è Convenzionato con ASSICURAZIONE UNISALUTE
Dove siamo
Centro Riabilitativo “La Valle”
Via S. Agostino Loc. Casarevole
04024 Gaeta (Lt)
Orari
Il Centro è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00 e il Sabato dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Spazi e reparti
La nostra Equipe
Il Centro riabilitativo La Valle è dotato della seguente Equipe terapeutica:
- Direzione Sanitaria, che comprende un Direttore Sanitario e diversi medici specialisti
- Coordinatore dei Servizi e delle Attività
- Psicologi
- Fisioterapisti
- Neuropsicomotricisti
- Logopedisti
- Terapisti Occupazionali
- Tecnici delle Attività Motorie
- Infermiere
- Educatori Professionali
- Assistente Sociale
- Operatori Socio Sanitari
Storia
Visione, missione e valori
<< Di qualsiasi uomo si può fare un uomo >>. Con questo principio del pedagogista Comenio abbiamo costruito il percorso che ci ha portato fin qui. Convinti di poter vincere la scommessa di creare servizi e spazi sempre all’avanguardia per garantire al territorio la massima qualità ed efficienza nelle cure e nell’assistenza riabilitativa. Abbiamo sempre puntato a valorizzare la persona come elemento di positività e di forza della società, combattendo da sempre l’emarginazione e gli ostacoli che la società frappone tra chi ha meno ed il resto della Comunità. I valori che ci accomunano nel nostro lavoro sono l’innovazione, l’esperienza, la qualità, la solidarietà e l’integrazione.
L’innovazione è data dalla nostra propensione a scoprire cose nuove e utili che possano rendere più efficace il nostro lavoro. Il rischio di rendere una scarsa e/o monotona qualità del lavoro o “assuefatta” dall’ordinarietà è un rischio che non possiamo correre. Per questo “innovare” per noi significa migliorarci, rendere il nostro lavoro più interessante e stimolante e tendere a standard di efficacia certamente superiori.
L’esperienza rappresenta la nostra storia e al contempo le nostre fondamenta. La qualità ci guida nel nostro percorso di progettazione ed erogazione del servizio. Esso rappresenta il cardine fondamentale delle nostre attività. La solidarietà nei rapporti umani e nella gestione sociale responsabile è il valore che più ci distingue. Siamo orgogliosamente cooperatori da oltre trent’anni e crediamo fortemente nel sistema di solidarietà dell’impresa sociale. Questo valore per noi significa partecipazione e condivisione ai processi decisionali, responsabilità orizzontale (cioè responsabilità di tutti e non solo del management dell’organizzazione), crescita e formazione reciproca.
La missione della nostra organizzazione è quella di “guardare oltre”. La nostra società è infatti in continuo cambiamento sia sotto gli aspetti economici e sociali, sia sotto gli aspetti valoriali e culturali. In qualche modo è soprattutto il secondo aspetto che ci preoccupa, in quanto una società carente della consapevolezza di quanto siano importanti i valori della solidarietà, della cooperazione e dei servizi verso i più deboli, possono ispirare pericolosamente scelte sbagliate. Non possiamo rischiare di vivere in una società in cui scompare gradualmente l’attenzione verso chi ha di meno, in una società in cui pian piano ciò che viene definito “bisogno sociale” viene nascosto e camuffato da dati e scelte errate, producendo disagi sociali insanabili e pericolosi.
Alla luce di ciò intendiamo sviluppare i nostri obiettivi: garantire nel tempo i nostri servizi con standard di qualità, umanità, innovazione e solidarietà sempre maggiori, impegnandoci contestualmente a promuovere sul territorio l’importanza dell’attenzione pubblica e sociale verso i più deboli; l’importanza necessaria di un sistema di welfare che promuova e conservi la solidarietà e l’umanità di un popolo che non ha da invidiare nulla a nessuno.
La visione della nostra società è improntata fondamentalmente sulla crescita qualitativa delle prestazioni e attività erogate al fine di raggiungere un grado di efficienza unica nel campo dell’assistenza socio sanitaria riabilitativa. La nostra politica di riferimento prende pertanto forma dagli elementi sopra descritti, puntando fortemente sugli aspetti culturali e valoriali, passando per gli obiettivi che raffigurano la vision e la mission della nostra realtà.