Skip to main content

Hastafisio, Centro di Fisioterapia a Asti

Il Centro Hastafisio s.r.l. è stato progettato per essere uno spazio funzionale ed accogliente, privo di barriere architettoniche, moderno e confortevole, dove trovare giuste motivazioni ed utili stimoli per un più facile raggiungimento degli obiettivi di guarigione e benessere fisico. Rappresenta un centro di Recupero e Rieducazione Funzionale di I° Livello e possiede uno spazio dedicato a:

  • sale mediche,
  • box di trattamento individuale,
  • vasca riabilitativa (12×6 m),
  • palestra di riabilitazione (400 mq) dotata delle più moderne attrezzature e tecnologie per il recupero funzionale del paziente.

L’unione tra l’esperienza trentennale e lo sguardo sempre orientato al futuro sottolinea come la reale innovazione risieda nella cultura della Evidence Based Medicine (E.B.M.), che individua la cura più adatta per il paziente sulla base di dati empirici e misurazioni costanti dei risultati raggiunti.

Lista servizi

Riabilitazione

  • Programmi terapeutici personalizzati basati sulle più moderne conoscenze medico-scientifiche sono messi a disposizione dei pazienti, proponendo percorsi riabilitativi comprensivi di controlli e monitoraggi costanti. Lo scopo è non solo guidare verso la guarigione, ma anche prevenire ricadute e future necessità fisioterapiche, innescando un cambiamento positivo utile a migliorare lo stato di salute generale;
  • Terapia manuale, termine con cui ci si riferisce all’insieme di tutte le tecniche terapeutiche eseguite mediante l’uso delle mani dell’operatore. Nel contesto fisioterapico la terapia manuale è considerata un’area specializzata per il trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche basata sul ragionamento clinico e su trattamenti specifici che includono sia tecniche manuali sia l’esercizio terapeutico. Esistono diverse tecniche manuali e tutte hanno come obiettivo la miglior guarigione possibile grazie alla riduzione del dolore e al recupero della funzione, trovando spazio nel trattamento di tutte le problematiche del sistema muscolo-scheletrico, sia nelle fasi acute (post-trauma/ post-chirurgia) sia in quelle croniche.

In Hastafisio la presenza di un team multidisciplinare offre la possibilità di trovare il professionista adatto ad ogni singolo caso. Di seguito alcuni servizi che si possono trovare nel nostro centro:

  • mobilizzazioni articolari;
  • massaggio terapeutico;
  • linfodrenaggio;
  • trattamento mio-fasciale;
  • applicazione kinesio-tape;
  • bendaggi funzionali;
  • elettroterapia, utilizza gli effetti biologici ottenuti dal passaggio di corrente nella parte del corpo interessata. Esistono diversi tipi di correnti utilizzabili a scopo terapeutico, le principali applicazioni dell’elettroterapia sono:
    • TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) ha come scopo primario quello di alleviare il dolore (uso sintomatico), eccitando in modo specifico i nervi sensitivi e stimolando sia il meccanismo di controllo del dolore sia il sistema oppioide;
    • correnti diadinamiche consistono in onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi. Le diverse combinazioni di impulsi danno origine a distinte correnti. Gli effetti terapeutici sono analgesico, trofico ed eccitomotorio;
    • ionoforesi sfrutta l’uso della corrente elettrica per somministrare un farmaco specifico attraverso la pelle, in modo completamente indolore e senza il bisogno di ricorrere a un’iniezione;
    • elettrostimolazione neuro-muscolare agisce sui nervi motori facilitando l’attivazione/contrazione muscolare;
    • magnetoterapia è una terapia fisica non invasiva basata sull’applicazione di campi magnetici pulsati a bassa frequenza e intensità, che interagiscono positivamente con i processi biologici essenziali. Fisiologicamente agisce a livello cellulare ripolarizzando le cellule e ribilanciando la permeabilità delle membrane, garantendo una più efficiente utilizzazione dell’ossigeno, indispensabile per una veloce guarigione. Inoltre, il campo magnetico generato stimola la migrazione degli ioni calcio nel tessuto scheletrico, aumentando la massa ossea e di incoraggiare la riparazione delle fratture.
    • laser è uno strumento efficace per il trattamento dell’edema, del dolore muscolare, delle patologie inserzionali e dell’artrosi. Oltre ad alleviare il dolore causato da queste condizioni, ha un effetto antinfiammatorio agendo sulla sua causa ed incoraggiando i naturali processi di guarigione.
    • ultrasuoni, rappresentano una forma di energia meccanica prodotta da vibrazioni a frequenze crescenti. Le frequenze impiegate in terapia oscillano tipicamente tra 1,0 e 3,0 MHz, ben oltre la nostra capacità uditiva. Gli effetti terapeutici degli ultrasuoni, utili alla guarigione ed alla riparazione tessutale, sono generalmente divisi in due:
      • termici, particolarmente efficaci nel riscaldamento dei tessuti collagenosi densi, laddove vengano impiegati a intensità relativamente elevata e con output continuo;
      • non termici, per incrementare i livelli di attività cellulare;
    • ipertermia prevede l’applicazione di calore in una determinata area del corpo affinché possa verificarsi un effetto terapeutico. Il trattamento consiste nell’applicazione del macchinario, costituito da un emettitore di onde elettromagnetiche e una bolla di silicone, sull’area cutanea immediatamente sovrastante la lesione. La sensazione avvertita dal paziente è un calore profondo.
      Spesso in ortopedia e traumatologia sportiva vengono proposte terapie basate sul calore, anche se ciò può risultare in controtendenza con la classica applicazione del ghiaccio. In realtà, esistono due fasi ben distinte nel recupero sulle quali agire con temperature distinte:

      • la prima è quella immediatamente successiva al trauma, in cui bisogna bloccare il processo traumatico applicando terapia fredda;
      • la seconda fase, molto importante, prevede il calore per favorire la circolazione sanguigna, l’ossigenazione dei tessuti ed una completa guarigione;
    • tecarterapia stimola in profondità il sistema circolatorio e linfatico, potenziando le reazioni fisiologiche che il corpo compirebbe naturalmente in tempi molto più lunghi e accelerando i processi di riparazione e di recupero. Consente di intervenire in modo non invasivo, rapido e indolore sui tessuti più profondi attraverso l’impiego di energia biocompatibile. Fisioterapisti qualificati sono in grado di associare la tecarterapia a particolari tecniche di massaggio, potenziano l’effetto e l’efficacia del trattamento, per rendere la guarigione più rapida possibile.
    • onde d’urto, rappresentano un trattamento non invasivo, in cui degli impulsi vengono fatti passare attraverso la pelle fino all’area bersaglio, dove creano dei microtraumi che promuovono il naturale processo di guarigione del corpo. Le onde d’urto sono indicate nel trattamento delle seguenti patologie:
      • epicondilite laterale;
      • tendinite rotulea;
      • periartrite scapolo-omerale;
      • fascite plantare;
      • tendinite dell’Achilleo.
  • esercizio funzionale, si intende quella parte del percorso terapeutico in cui l’esercizio diventa protagonista. In seguito a un trauma o una patologia, dopo un intervento chirurgico o un periodo di immobilità, il corpo perde alcune abilità motorie; l’esercizio funzionale ha l’obiettivo di ripristinare il movimento “perso” riportando il paziente alla miglior condizione possibile. Spesso si usa anche rieducazione motoria per indicare questa parte del percorso terapeutico. Nel termine ri-educazione è racchiuso un aspetto fondamentale, che è quello dell’educazione, che consiste nello spiegare ed insegnare al paziente a conoscere il proprio problema per affrontarlo nel migliore dei modi. Il più grande successo terapeutico si raggiunge quando il paziente diventa parte attiva del processo di cura/guarigione.
    L’esercizio è medicina e, in quanto tale, dev’essere selezionato, dosato e somministrato con attenzione da professionisti del settore, esattamente come un farmaco.
  • ginnastica posturale, rappresenta una modalità di esercizio molto diffusa quando si parla di problematiche a carico della colonna vertebrale (trattando svariate problematiche a carico della colonna vertebrale, dal mal di schiena alla lombalgia, dalle cervicalgie alla scoliosi). In questo contesto, l’esercizio rappresenta certamente una delle più potenti attività per affrontare problemi di salute e, più in particolare, del sistema muscolo-scheletrico. L’obiettivo dell’attività posturale è quello di migliorare la consapevolezza di come una persona si rapporta con il proprio corpo e di come si muove nell’ambiente che la circonda.
  • idrochinesiterapia, rappresenta una terapia basata sul movimento in acqua sfruttandone le sue proprietà fisiche. La riduzione del peso corporeo, grazie alla spinta di galleggiamento, permette di avere meno carico sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale facilitando quindi il movimento in alcuni momenti delicati di un percorso terapeutico (fasi acute o post-chirurgiche). Inoltre, la pressione idrostatica ha un effetto positivo sul riassorbimento dell’edema spesso presente dopo un trauma o un intervento chirurgico. Così, temperatura, pressione idrostatica e riduzione del carico hanno un effetto benefico anche sulla riduzione del dolore e sul rilassamento muscolare.
    I benefici dati dall’acqua influiscono positivamente su tutti i sistemi del corpo, tra i quali quello muscolo-scheletrico, cardiovascolare, nervoso e respiratorio. Non ci sono limiti. Tutti possono svolgere in sicurezza la terapia in acqua, dagli 0 ai 100 anni, nuotatori e non!
    Le caratteristiche della vasca riabilitativa sono peculiari:

    • la temperatura dell’acqua raggiunge i 32 °C;
    • le altezze di immersione sono variabili o per una pendenza del pavimento della piscina, o per l’impiego di ausilii dedicati al percorso riabilitativo (80, 120, 140, 160 cm);
    • il sistema di ingresso è facilitato per consentire anche a pazienti che hanno perso in modo definitivo o provvisorio la propria indipendenza di deambulazione di accedere a questo utile strumento;
    • le dimensioni dell’area piscina possono variare a seconda delle disponibilità del centro. Nel caso di Hastafisio lo specchio dell’acqua conta 6 m x 12 m.

Poliambulatorio

Il Poliambulatorio Hastafisio si struttura come un ambulatorio medico di assistenza specialistica a cui rivolgersi per visite diagnostiche e specialistiche, terapia riabilitativa manu medica, medicina dello sport. L’ampia varietà di servizi è contraddistinta dall’attenzione verso la persona, dallo staff medico qualificato e dalle attrezzature di ultima generazione.

  • il Fisiatra è il Medico specializzato in fisiatria (o medicina fisica e riabilitativa) e si occupa della prevenzione, della diagnosi e della gestione prettamente conservativa della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite. Le sue competenze rivestono un ruolo importante in buona parte delle patologie croniche per le quali, ad oggi, non vi è consenso scientifico relativamente ad una soluzione definitiva; è esperto nel trattamento de l’artrosi, le lombalgie, le cervicalgie, lascoliosi, le tendinopatie, tutte condizioni/patologie/sindromi che tendono a recidivare e cronicizzare, e che richiedono tempo e costanza per una risoluzione completa.
    Il Fisiatra interviene anche nella gestione di alcune problematiche di origine neurologica (Parkinson, Sclerosi Multipla, Ictus, ecc.) occupandosi di orientare e monitorare il percorso terapeutico.
    Le sue facoltà si allargano alla possibilità di prescrivere delle terapie farmacologiche o di intervenire direttamente nel processo di cura attraverso infiltrazioni intrarticolari, mesoterapia, ozonoterapia.
  • l’Ortopedico è il Medico specialista che si occupa della diagnosi e della gestione delle problematiche a carico del sistema muscolo-scheletrico. Le sue competenze lo portano ad utilizzare sia terapie conservative, sia trattamenti chirurgici laddove lo ritenga necessario. Occorre ricordare tuttavia che non si tratta di una figura puramente interventista: il moderno approccio medicino-scientifico cerca sempre più di ricorrere a strategie terapeutiche conservative e, anche in ambito ortopedico, si cerca di ricorrere alla chirurgia solo quando strettamente necessario: esistono alcune opzioni efficaci e meno invasive rispetto alla chirurgia classica, come le infiltrazioni intrarticolari o il PRP (Platelet-Rich Plasma), a cui conseguono ottimi risultati nel trattamento di alcune problematiche specifiche a carico del sistema muscolo-scheletrico.
  • il Medico dello sport, che secondo la comune sensibilità certifica l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica, si occupa anche e soprattutto della diagnosi e della gestione di tutte le problematiche che interessano gli sportivi, come traumi ed infortuni che avvengono durante gli allenamenti e/o le competizioni. Se si entra nello specifico, la visita medico sportiva agonistica ha lo scopo di valutare le capacità funzionali e strutturali per poter praticare uno sport a livello agonistico secondo la normativa di legge e può comprendere i seguenti test: esame delle urine, misure antropometriche,visita clinica, ECG a riposo, acuità visiva, ECG sotto sforzo (prova al cicloergometro) o IRI test e spirometria, così come eventuali altri esami a giudizio del medico esaminatore e dello sport praticato.
    Dopo infezione da Sars-CoV-2 la visita medico sportiva deve essere ripetuta per valutare il rischio del paziente e della paziente: i tempi variano a seconda della manifestazione clinica, dell’età dello sportivo e dello status vaccinale.
  • il Neurologo è la figura che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (cervello e midollo spinale) che quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi), senza però ricorrere alla chirurgia, ambito di azione del neurochirurgo.
  • il Neurochirurgo rappresenta un medico specializzato in neurochirurgia e si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico dei problemi a carico del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. La neurochirurgia, a ben vedere, è quella branca della medicina che si occupa del trattamento operativo delle problematiche che coinvolgono il cervello e le altre strutture localizzate all’interno della scatola cranica, la colonna vertebrale e il midollo spinale, nonché i nervi periferici.
  • il Chirurgo vascolare è lo specialista di riferimento per le problematiche a carico del sistema circolatorio e dei vasi sanguigni. Il suo scopo è quello di prevenire e trattare lemalattie delle arterie e delle vene.
    Dal punto di vista diagnostico un esame utile ed eseguito direttamente dal chirurgo, spesso in sede di visita, è l’ecocolordoppler, utile per studiare la morfologia e la funzionalità dei vasi sanguigni.
  • il Radiologo, attraverso l’ecografia, effettua un esame diagnostico non invasivo che, utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla cute del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee e strutture muscolari e tendinee. Durante l’esecuzione dell’ecografia, l’area da esaminare viene cosparsa con un apposito gel che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo, che consentirà alla sonda impiegata di eseguire uno studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza…), della pelvi (vescia, utero, ovaie, prostata), ma anche dell’apparato muscolare (muscoli, tendini).

Assistenza all’atleta

Il team di Hastafisio è composto da Professionisti specialisti che accompagnano l’atleta lungo il percorso psicofisico e nutrizionale più appropriato, al fine di migliorare la performance e raggiungere il massimo obiettivo prefissato. Il Centro si candida ad essere leader nel settore e fornisce una completa valutazione del modello prestativo e un metodo personalizzato di allenamento. Si eseguono infatti:

  • attività di Coaching, un termine che probabilmente descrive ed esprime meglio il significato che si vuole dare alle competenze messe a disposizione dello sportivo. L’affiancamento e la guida di un atleta nel suo percorso di sviluppo e crescita è organizzato da un team multidisciplinare che si adopera per migliorare i punti di debolezza ed esaltare quelli di forza.
  • test e misurazioni volte a valutare le capacità di un atleta: queste rappresentano il presupposto per valutarne le possibilità prestative.
    Qui, il test di valutazione non è un fine, ma un mezzo ragionato per poter guidare e orientare il progetto di allenamento in modo efficace ed efficiente.

I principi fondamentali di assistenza all’atleta devono tener conto che il progetto (stato di partenza ed obiettivi), il piano (distribuzione delle azioni nel tempo) ed il programma (i contenuti, ossia le esercitazioni) sono sempre personalizzati e orientati allo sport praticato.

Servizi

Visita ortopedica Visita idoneità sportiva Visita medicina dello sport Visita fisiatrica Visita neurologica Visita chirurgia vascolare Infiltrazioni intrarticolari (escl. Farmaco) Mesoterapia manu medica Ossigeno-ozonoterapia Etg addome completo Etg addome superiore Etg muscolo scheletriche Ecocolordoppler Idrokinesiterapia Kinesiterapia Rieducazione funzionale Rieducazione domiciliare Ginnastica propriocettiva Ginnastica isocinetica Preparazione al parto 10 sedute Linfodrenaggio 60 min. Massaggio terapeutico Ipertermia Tecarterapia Massoterapia distrettuale Correnti diadinamiche Ionoforesi Laser Magnetoterapia Interferenziale Ultrasuoni Elettrostimolazione Tens Onde d’urto Bendaggio funzionale terapeutico Bendaggio funzionale preventivo

Convenzioni assicurative

Convenzioni assicurative Hastafisio, Centro di Fisioterapia ad Asti

Dove siamo

Hastafisio srl

Via Sanguanini 21

14100 Asti

Orari

Il Centro segue i seguenti orari: lunedì – venerdì dalle ore 08:00 alle 20.00 (orario continuato); sabato dalle ore 9:00 alle 12:00.

Pagine social
  • Parcheggio privato interno gratuito

Spazi e reparti

All’interno del Poliambulatorio è possibile ritrovare:

  • una vasca idroterapica di 12×6 metri con acqua a 32 °C,
  • una palestra di riabilitazione di 400 mq dotata delle più moderne attrezzature e tecnologie per il recupero funzionale del paziente,
  • sale mediche e
  • box di trattamento individuale.

Storia

Hastafisio è un Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale di I Livello autorizzato dalla Regione Piemonte con determina n. 472 del 17.12.2001, o, per dirla con un’altra forma, una Fisioterapia. Si mostra come un Centro fisioterapico condotto da professionisti qualificati che fondano scelte e strategie terapeutiche sulle evidenze della ricerca scientifica e sulle necessità del singolo individuo.

Il Progetto che ha dato vita ad Hastafisio origina da una palestra rieducativa nel 1993 e si consolida come struttura sanitaria nel 2001, inserendo il servizio di Medicina dello Sport e un Poliambulatorio medico multidisciplinare. Gli sviluppi nel tempo la portano ad essere quello che oggi è un riferimento territoriale per l’assistenza e la cura dei problemi di salute delle persone di tutte le età, seguendo le scelte del gruppo dirigente, che rimane lo stesso della fondazione, mentre struttura, tecnologie, competenze e organizzazione sono sempre e continuamente in evoluzione.

Ecco perché Hastafisio non si ferma con lo sviluppo il progetto della “maturità”. Ancora, crescita, integrazione, partnership e sinergia di servizi sanitari a disposizione della comunità.

Medici specialisti

Dottor Paolo Adriano
Medicina fisica e riabilitativa (Fisiatria)
Dottor Gianfranco Albertini
Medicina dello Sport
Dottoressa Elisabetta Bovio
Medicina fisica e riabilitativa (Fisiatria) - Direttrice Sanitaria
Dottor Matteo Ferretti
Ortopedia e Traumatologia
Dottor Diego Garbossa
Neurochirurgia
Dottoressa Elisa Lioce
Medicina fisica e riabilitativa (Fisiatria) - Vice Direttrice Sanitaria
Dottoressa Marina Muncinelli
Chirurgia vascolare
Dottor Alberto Nicodemo
Ortopedia e Traumatologia
Dottor Giacomo Ponte
Radiologia e Diagnostica per immagini
Dottor Mario Rossoni
Ortopedia e Traumatologia
Dottoressa Mariella Saracco
Neurologia
Dottoressa Francesca Vincitorio

Fisioterapisti

Dottor Michele Baino
Dottor Ugo Demaria
Dottoressa Selene Carlotta Montaldo
Dottoressa Adele Occhionero
Dottoressa Glenda Santinoli
Dottoressa Giedre Vingyte

Ulteriori Professionisti

Dottor Stefano Boschiero
Laureato in Scienze motorie
Dottoressa Riccio Carolina
Laureata in Scienze motorie
Dottoressa Alessandra Costa
Laureata in Scienze motorie
Dottoressa Valeria Graziano
Laureata in Scienze motorie
Dottor Alberto Raviola
Laureato in Scienze motorie
Dottor Daniel Salmaso
Laureato in Scienze motorie
Dottor Andrea Tortorella
Laureato in Scienze motorie

Personale Amministrativo

Marco Bergamo
Socio Amministratore
Maria Cristina Brunelli
Socia Amministratrice
Giulia Gai
Amministrativa
Irene Gnudi
Amministrativa
Marta Guelfo
Amministrativa
Roberto Manzoni
Socio Amministratore
Giulia Pugno
Amministrativa

Galleria