La riatletizzazione del calciatore dopo un intervento ricostruttivo del legamento crociato anteriore
Scopri i segreti della riabilitazione dai preparatori sportivi dei calciatori più famosi
DATA DI PARTENZA da definire – € 420 + IVA

Descrizione del corso
La nuova generazione dei professionisti della preparazione fisica ha una grande missione: applicare la scienza del movimento portando il laureato in Scienze Motorie a contatto con pazienti con esigenze che spaziano dalla prestazione sportiva all’efficienza fisica, dalla prevenzione alla terapia motoria.
Uno scenario di questa portata comporta il possesso non solo di un importante bagaglio tecnico-scientifico, ma anche una considerevole esperienza nelle scienze applicate.
Per questo è necessario acquisire contemporaneamente un’evidente abilità di relazionarsi con il paziente e con il team riabilitativo attraverso una comunicazione efficace.
A chi si rivolge il corso?
Il percorso formativo ha una durata di 6 giorni ed è diviso in 3 moduli, Ai laureati in Scienze Motorie che vogliono apprendere come supportare i pazienti che necessitano di potenziare la propria efficienza fisica, di un percorso preventivo o di una terapia motoria.
Come si svolge?
Il corso è articolato in un workshop di 2 giorni, nel quale verranno toccate tutte le tematiche necessarie volte a fare acquisire al corsista una panoramica completa del delicato processo che vede il professionista di Scienze Motorie come l’interlocutore finale con cui l’atleta interagisce prima di tornare sul campo di gioco.
Il corso è articolato su lezioni frontali sia teoriche che pratiche, si svolgerà sia in aula che sul “campo” potendo così portare l’alunno a toccare con mano il giusto approccio metodologico-operativo al fine di elaborare specifici programmi di intervento finalizzati a garantire il miglior recupero funzionale per i propri pazienti-atleti.
Cosa imparerai nel corso “La riatletizzazione del calciatore dopo un intervento ricostruttivo del legamento crociato anteriore”?
Il corso si prefigge di definire le aree operative e di competenza del dottore in Scienze Motorie nell’iter che porta il calciatore professionista alla completa funzionalità motoria dopo un intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore.
TUTTE LE TAPPE FONDAMENTALI DEL PERCORSO RIABILITATIVO DOPO UN INTERVENTO AL LCA
Le lezioni permetteranno di acquisire quelle conoscenze e competenze teorico-pratiche per portare le proprie nozioni apprese nel percorso formativo accademico in un contesto complesso e strutturato come quello medico-sanitario.
Grazie alla collaborazione con la Casa di Cura Villa Stuart e alla trentennale esperienza dei centri riabilitativi a marchio Top Physio Clinics, avrai modo di ripercorrere tutte le tappe fondamentali del percorso riabilitativo dopo un intervento al LCA.
Dall’idrokinesiterapia alla palestra riabilitativa, per arrivare alla 3° fase del recupero funzionale che vede l’atleta impegnato sul campo con l’obiettivo di raggiungere l’ottimale riequilibrio muscolare e posturale di ricondizionamento fisico, trovando sicurezza nel gesto tecnico prima di tornare a giocare.
CASE STUDY: LA RIABILITAZIONE DEI GRANDI CAMPIONI DELLA SERIE A
Verranno portati in evidenza reali casi di studio di pazienti operati presso la Clinica Villa Stuart e i protocolli riabilitativi messi in atto da preparatori atletici Top Physio Clinics per i grandi campioni del calcio, monitorati dai test di valutazione del laboratorio funzionale.
Durata
Confluito nei Master Universitari
Orari
Da definire
Prezzo
420 euro + IVA
Indirizzo
Top Physio Academy
Via Flaminia Vecchia 855 – Roma, 00191 Italia