Skip to main content

Corso in riabilitazione del legamento crociato anteriore: sportivi e non

Contenuti in evidenza

  • Valutazioni, test funzionali e articolari specifici
  • Protocolli terapeutici preparatori e post chirurgici
  • Gestione del dolore, gonfiore e atrofia muscolare
  • Programmi di recupero del gesto atletico e ritorno allo sport

La riabilitazione del legamento crociato anteriore è una delle sfide più complesse nel campo della fisioterapia e della riabilitazione sportiva. Essere in grado di gestire il recupero di un paziente con una lesione del LCA significa non solo garantire il ritorno alla quotidianità o all’attività sportiva, ma anche prevenire recidive e migliorare le performance motorie. Questo corso è stato progettato per fornire agli studenti una preparazione approfondita e specialistica nella gestione della riabilitazione ortopedica dei pazienti con lesione del legamento crociato anteriore

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per affrontare le principali patologie ortopediche, con un particolare focus sull’applicazione delle tecniche di idrokinesiterapia e fisioterapia.

L’obiettivo è garantire un recupero sicuro ed efficace, migliorando la qualità della vita del paziente e favorendo il ritorno alle attività quotidiane e sportive in totale sicurezza.

DURATA

20 ore

COSTO

Euro 800 IVA inclusa

SEDE

Villa Stuart, via Trionfale 5952 – Roma

DATE

06/06/2025 4h online

07/06/2025 dalle 14:30 alle 19:30 in presenza

08/06/2025 dalle 09:00 alle 19:00 in presenza.

A chi si rivolge il corso?

Il corso è pensato per i laureati in Fisioterapia e i laureati in Scienze Motorie.

Perché partecipare

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere i meccanismi traumatici e i rischi associati a trattamenti chirurgici e conservativi.
  • Valutare la stabilità del ginocchio utilizzando test specifici per il LCA e la palpazione anatomica per individuare i punti di repere del ginocchio.
  • Applicare tecniche di idrokinesiterapia nel recupero pre e post-operatorio, con l’obiettivo di ottimizzare il recupero funzionale in acqua.
  • Gestire il trattamento fisioterapico sia prima che dopo un intervento chirurgico, con particolare attenzione alla gestione del dolore, gonfiore e atrofia muscolare, e al ripristino dell’ampiezza del movimento (ROM) attraverso esercizi terapeutici mirati.
  • Implementare un programma di riabilitazione basato su obiettivi, con un’adeguata progressione del trattamento attraverso le diverse fasi della riabilitazione, dalla gestione iniziale dei sintomi al rafforzamento muscolare e al ritorno graduale alla funzione.
  • Valutare i progressi del recupero attraverso test funzionali e articolari, per adattare continuamente il piano riabilitativo e determinare il ritorno all’attività sportiva o alle normali attività quotidiane.
  • Concludere il percorso riabilitativo con un programma di ritorno allo sport, utilizzando criteri funzionali specifici per il recupero delle prestazioni atletiche.

Struttura del corso

PARTE TEORICA:

  • Meccanismo traumatico e lesioni associate
  • Identificazione dei pazienti Coper e non Coper: rischi e benefici del trattamento chirurgico vs conservativo
  • Anatomia palpatoria e punti di repere del ginocchio
  • Test di valutazione stabilità LCA: descrizione ed esecuzione

PARTE PRATICA:

  • Idrokinesiterapia nel recupero pre e post-intervento chirurgico
  • Trattamento pre-operatorio: valutazione dei benefici del trattamento rispetto alla mancata terapia e definizione degli obiettivi pre-chirurgici per ottimizzare il recupero post-operatorio.
  • Trattamento post-operatorio: raccomandazioni delle principali linee guida e progressione basata su obiettivi e non sul tempo
  • Early stage – fase 1: gestione gonfiore, dolore, atrofia muscolare, ripristino ROM, ADL, esercizio terapeutico, gestione del tutore e del carico
  • Mid stage – fasi 2 e 3: aumento forza muscolare, analisi qualitativa e controllo neuro-muscolare, ricondizionamento cardio-circolatorio
  • Tecniche antalgiche e recupero dell’estensione e flessione (ROM)
  • Tecniche di trattamento muscolari
  • Terapia strumentale: quale funziona meglio e quale usare di più
  • Osservazione, esame funzionale, esame dei movimenti attivi e passivi
  • Guida alla progressione dell’esercizio terapeutico
  • Osservazione visiva e valutazione dei movimenti attivi e passivi del ginocchio
  • Test di valutazione articolare e muscolare per prevenire e adattare il piano riabilitativo
  • Test funzionali e criteri per il ritorno alla corsa, all’attività e allo sport
  • Fase di ritorno alla corsa: combinazioni di diversi criteri funzionali
  • Late stage – fase 4: ritorno allo sport con valutazione di test funzionali
  • Impostazione del programma riabilitativo e progressione degli esercizi

La docenza del corso in riabilitazione del legamento crociato anteriore

PARTE TEORICA

Specialista in ortopedia e traumatologia, il Dott. Guglielmo Torre è un punto di riferimento nel campo della riabilitazione sportiva. Coordinatore scientifico della Top Physio Academy e docente del Master in Fisioterapia dello Sport, è attivamente coinvolto nella ricerca sulle scienze del movimento umano presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. La sua esperienza accademica e clinica offre ai partecipanti del corso un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche terapeutiche.

Il Dott. Matteo Turchetta è un medico chirurgo con una solida esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie muscoloscheletriche. La sua attività si concentra sulla riabilitazione e sul recupero funzionale, con un approccio basato sulla personalizzazione del trattamento e sull’applicazione delle più avanzate metodologie terapeutiche. Il suo contributo al corso arricchisce la formazione con una prospettiva aggiornata sulle tecniche riabilitative e un forte focus sull’ottimizzazione del percorso di guarigione del paziente.

PARTE PRATICA DI IDROKINESI

La Dott.ssa Simona Valente è una fisioterapista specializzata in idrokinesiterapia e osteopatia. Laureata presso l’Università degli Studi dell’Aquila, vanta anni di esperienza nel campo della riabilitazione in acqua. È docente del Corso di Idrokinesiterapia e del Master in Fisioterapia dello Sport presso la Top Physio Academy, dove condivide la sua competenza nella riabilitazione funzionale e nel trattamento delle disfunzioni muscoloscheletriche.

PARTE PRATICA DI FISIOTERAPIA

Dott. Simone Migliorini


Fisioterapista specializzato nella riabilitazione ortopedica e sportiva, il Dott. Simone Migliorini ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università di Ostrava con lode, completando successivamente un Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso Unitelma – Sapienza. Attualmente opera presso la Casa di Cura Villa Stuart dove si occupa di riabilitazione muscoloscheletrica e recupero post-operatorio. La sua formazione continua lo ha portato a specializzarsi in terapia manuale, idrokinesiterapia ed esercizio terapeutico, offrendo un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche

Dott.ssa Mara Vicario


Fisioterapista specializzata in riabilitazione muscoloscheletrica e sportiva, la Dott.ssa Mara Vicario ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università di Roma “La Sapienza” e un Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica presso l’Università di Bologna. Collabora con la Casa di Cura Villa Stuart, centro d’eccellenza per la riabilitazione post-chirurgica, e ha esperienza nel trattamento di pazienti con lesioni ortopediche e neurologiche. Grazie alla sua costante formazione e all’esperienza maturata nella riabilitazione ortopedica e sportiva, apporta al corso un approccio pratico e aggiornato, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per una riabilitazione efficace e personalizzata.

PARTE PRATICA DI VALUTAZIONE ARTICOLARE E TERZA FASE

Dott. Ivan Pinna


Esperto di riabilitazione sportiva, il Dott. Ivan Pinna è laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Attualmente lavora presso la Clinica Villa Stuart, dove si occupa della gestione e riabilitazione di atleti e pazienti con problematiche muscoloscheletriche. Collabora con il gruppo di ricerca del Prof. Pier Paolo Mariani per lo sviluppo di protocolli riabilitativi innovativi, portando al corso un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulla pratica clinica avanzata.

Perché scegliere il nostro corso?

Scegliere il nostro corso significa optare per una formazione altamente specializzata e pratica, in grado di offrire competenze concrete nella gestione delle lesioni del ginocchio. Grazie al nostro team di esperti gli studenti acquisiranno tutte le conoscenze necessarie per il raggiungimento di questi obiettivi. Ciò che ci contraddistingue include un approccio integrato e multidisciplinare, che unisce teoria e pratica, insieme a un costante aggiornamento sulle tecniche più avanzate.  

Offriamo, inoltre, una formazione diretta sul campo, supporto continuo e personalizzato per rispondere a ogni esigenza.

Un valore aggiunto esclusivo:

Avrai la possibilità di accedere alla sala operatoria con il Prof. Pier Paolo Mariani, osservando da vicino un intervento di ricostruzione del LCA.

I posti sono limitati!

Non perdere l’occasione di perfezionare le tue competenze e distinguerti nel campo della riabilitazione ortopedica.